|
DIPARTIMENTO OPERAZIONI |
|
|
L123 |
Rifiuto di una domanda di marchio dell'Unione europeaex articolo 7, RMUE, e regola 11, paragrafo 3, REMUE
Alicante, 21/06/2017
|
FRANCESCO MUSELLA VIA MIGUEL CERVANTES DE SAAVEDRA N.64 I-80133 NAPOLI ITALIA |
Fascicolo nº: |
016360919 |
Vostro riferimento: |
PAREO |
Marchio: |
Caffé Parèo Papandrea |
Tipo de marchio: |
Marchio figurativo |
Nome del richiedente: |
Avalon s.r.l. Via Tracciolino, 21 I-85058 Vietri di Potenza ITALIA |
QUESTA NOTIFICA CANCELLA E SCOSTITUISCE QUELLA INVIATAVI PRECEDENTEMENTE
In data 23/03/2017 l'Ufficio, dopo aver riscontrato che il marchio in questione non è parzialmente ammissibile alla registrazione, ha sollevato un'obiezione ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, RMUE, per i motivi esposti nella lettera allegata.
Il richiedente ha omesso di presentare le proprie osservazioni entro la scadenza. Per le ragioni esposte nella lettera di obiezione, e ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, RMUE, la domanda di marchio dell’Unione europea n. 16 360 919 è respinta per i seguenti prodotti:
Classe 30 Tè e cacao e loro succedanei; Succedanei del caffè e del tè; Cacao; Bevande contenenti cacao; Cacao in polvere; Prodotti di cacao; Caffè artificiale; Succedanei del caffè; Caffè al malto; Cicoria [succedaneo del caffè]; Preparati vegetali succedanei del caffè; Succedanei del caffè a base vegetale; Bevande gassate [a base di cacao]; Orzo e malto torrefatti da utilizzare come succedanei del caffè; Orzo macinato; Orzo perlato; Orzo mondato; Tè d'orzo tostato [mugicha]; Orzo pronto per l'alimentazione umana; Orzo maltato per l'alimentazione umana; Malto macinato; Tè al ginseng; Ginseng lavorato usato come erba, spezia o aroma; Tè al ginseng rosso; Cioccolato in polvere.
Classe 32 Bevande al guarana; Acqua d'orzo all'arancia; Acqua d'orzo al limone.
La domanda può proseguire per i rimanenti prodotti e servizi.
Ai sensi dell'articolo 59 RMUE, Lei ha facoltà di proporre un ricorso contro la presente decisione. Ai sensi dell'articolo 60 RMUE il ricorso deve essere presentato per iscritto all'Ufficio entro due mesi a decorrere dal giorno della notifica della decisione. È presentato nella lingua della procedura in cui è stata redatta la decisione impugnata. Inoltre deve essere presentata una memoria scritta con i motivi del ricorso entro quattro mesi da tale data. Il ricorso si considera presentato soltanto se la tassa di ricorso di 720 EUR è stata pagata.
Antonino TIZZANO